
Come cucinare una bella amatriciana alla romana
Voglia di un primo facile e gustoso? Esistono probabilmente pochi piatti come l’Amatriciana in grado di soddisfare una improvvisa voglia di carboidrati. Semplice e gustosa, con pochi ma ricercati ingredienti, è forse uno dei piatti più famosi della tradizione enogastronomica italiana.
Amatriciana: le origini
Primo piatto per eccellenza l’Amatriciana richiama a gran voce la tradizione culinaria romana, ed è facile trovarla in tutte le trattorie della capitale. Eppure non tutti sanno che le sue origini si perdono in una più piccola cittadina del Lazio, Amatrice appunto, in provincia di Rieti, terra di pastori e di ottimi prodotti della tradizione, fondamentali per creare un piatto così semplice eppure così gustoso.
La ricetta originale è oggi tutelata dal Comune della cittadina omonima ma anche dal registro delle Denominazioni d’Origini e indicazioni geografiche che la riconosce come Specialità Tradizionale Garantita.
La ricetta tradizionale
Figlia di un’altra antica ricetta tradizionale, la Grecia, l’Amatriciana prevede pochi poveri ingredienti, che devono però combinarsi nel giusto modo per ottenere il primo piatto goloso che tutti conosciamo.
È importante che gli ingredienti scelti siano di qualità e che vengano utilizzati in abbondanza senza lesinare sulle dosi.
Vediamo quindi cosa prevede la vera ricetta originale della Amatriciana alla Romana:
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti circa
Ingredienti:
400 g di spaghetti
100 g di Guanciale di Amatrice
75 g di Pecorino Romano
350 g di passata di pomodoro San Marzano
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
50 ml di vino bianco secco
Sale q.b.
Procedimento
Scaldare in una padella il guanciale tagliato a pezzetti fino a farlo rosolare a fiamma vivace, sfumarlo quindi con il vino bianco.
Scolare bene il guanciale e tenerlo da parte senza lasciarlo sfreddare.
Nel frattempo portare ad ebollizione l’acqua per la cottura della pasta, salare e calare gli spaghetti rispettando i tempi di cottura perché siano al dente.
Unire il pomodoro all’unto del guanciale e lasciarlo cuocere per qualche minuto, aggiungendo il sale necessario. Per ultimo aggiungere il guanciale al sugo portando la salsa ad addensarsi.
Una volta scolata la pasta metterla in una terrina, aggiungere il sugo ed il guanciale e mescolare bene.
Completare il piatto con un cucchiaio di olio e abbondante pecorino romano.
Consigli per non sbagliare
Pur trattandosi di un piatto molto semplice è importante rispettare tutte le indicazioni fornite dalla ricetta, che vi permetteranno di evitare gli errori più comuni che potrebbero rendere il piatto poco saporito o ancora peggio unto e pesante.
Per ottenere un sugo perfetto seguite questi consigli e sarete sicuri di non sbagliare:
– Non aggiungete grasso alla padella in cui farete rosolare il guanciale, cibo già molto grasso di suo e in grado di rilasciare oli preziosi con cui insaporire la pasta.
– Eliminate la parte del guanciale ricca di pepe che in cottura rilascerà altrimenti un sapore amaro in grado di rovinare il vostro piatto
– Non bruciate il guanciale durante la cottura, saltatelo a fiamma bassa per consentirgli di rilasciare il grasso senza bruciare, fino a farlo diventare croccante.
– Sfumate il grasso con il vino, lasciando da parte il guanciale, in modo da non renderlo molle.
Come riconosce una Amatriciana originale
Spesso molte paste con la salsa di pomodoro possono essere spacciate grazie all’aggiunta di guanciale o pancetta per Amatriciane, pur non rispettando i requisiti stabiliti dalle indicazioni di Denominazione Comunale stabiliti dal Comune di Amatrice. Per assaggiare una vera Amatriciana romana è importante che gli ingredienti scelti siano di qualità, magari di produttori locali, in grado di donare il giusto sapore a questo piatto così speciale.
Assolutamente vietati aglio e cipolla, ingredienti tradizionali ma che non arricchiscono la ricetta originale della Amatriciana.
Bando quindi alle sperimentazioni, cercate del vero guanciale di Amatrice, del Pecorino saporito e scegliete una pasta di qualità per una Amatriciana perfetta.