
Il mito raggiungibile del peso ideale
Peso ideale e salute
Il peso ideale è la fascia di peso corporeo in cui una persona dovrebbe cercare di mantenersi per stare in salute. Scopri come ottenerlo con i nostri consigli.
Il peso ideale dipende da molti fattori come massa corporea, età, sesso. Il peso ideale non è indicato solo dalla lancetta della bilancia che indica il numero tanto desiderato, ma da una serie di aspetti fisici, come la mancanza della pancetta piuttosto che delle maniglie dell’amore, il fastidioso doppio mento e altro ancora. E’ importante raggiungere il peso ideale anche per prevenire l’insorgere di patologie complesse come il diabete, l’ipertensione e molte altre.
Di solito si tende a voler raggiungere il peso ideale in occasione dell’arrivo dell’estate. C’è chi eviterebbe di scoprirsi per non mostrare tutti gli eccessi dei mesi invernali, eppure seguendo alcuni piccoli accorgimenti si può mantenere sempre costante il peso ideale. Anche camminare 30 minuti al giorno e seguire un’alimentazione corretta può aiutare a non aumentare di peso. Eppure nel mese di marzo aumentano le iscrizioni in palestra e sul web parte la caccia alla dieta miracolosa che promette di perdere 10 chili in un mese. Nulla di più sbagliato.
Raggiungere il peso ideale con l’alimentazione
Con questi semplici consigli potete mantenere a lungo il vostro peso ideale. Non è una missione impossibile. Certo, chi ha molti chili da perdere deve faticare un po’ di più, ma una volta che si impara a mangiare bene e si fa regolarmente attività fisica, la bilancia non farà più brutti scherzi.
I medici consigliano di perdere massimo 5 chili in un mese per non creare gravi squilibri all’organismo. Inoltre il rischio di quando si perde peso troppo velocemente è di bruciare massa magra, e non massa grassa. Ovviamente è fondamentale imparare a controllarsi. Non è difficile anche perché facendo 5-6 pasti al giorno non sarete assaliti dal senso di fame. E’ importante non saltare la prima colazione, due fette biscottate con marmellata e una spremuta d’arancia sono un bel risveglio per il metabolismo, e fare sempre due spuntini con frutta e verdura fresca e di stagione, uno a metà mattinata e uno nel pomeriggio.
Sugli scaffali dei supermercati si trovano molti snack ipocalorici e senza grassi, ma una barretta non contiene tutte le vitamine di una carota. A pranzo è consigliato mangiare pane, pasta e riso integrali, molto ricchi in fibre che saziano e regolarizzano l’attività intestinale. A cena invece è meglio mantenersi leggeri preferendo carne o pesce alla griglia e verdura. Inoltre formaggi e i latticini sono nemici della linea, andrebbero consumati con moderazione e mai insieme alla carne. Perché un altro segreto per mantenere il peso ideale è abbinare gli alimenti. Anche l’uso del sale e dell’olio deve essere moderato. Di tanto in tanto è possibile concedersi uno sfizio e mangiare un quadratino di cioccolato fondente.
E’ importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Idrata, aiuta la pelle a mantenere la sua elasticità ed elimina le tossine che si accumulano nel nostro organismo. Recenti studi hanno dimostrato che l’acqua accelera gli effetti di un regime alimentare ipocalorico.