Panzerotti per vegan, come prepararli

Ormai nel 2020, e soprattutto in Italia, si è raggiunto un livello così elevato nell’arte culinaria da riuscire a soddisfare qualsiasi palato ed ogni tipo di situazione.
Contemporaneamente poi vi è stato un vero e proprio boom di questo movimento, il veganesimo, che piano piano sta portando dei piccoli cambiamenti alla nostra società.
Per chi non lo sapesse, chi è un vegano? Similmente ai vegetariani, i vegani hanno come stile di vita quello che impone loro di non consumare alimenti provenienti dagli animali: non si parla solo di carne, pesce o altri esseri viventi in generale, ma anche di prodotti che provengono da essi.
I vegani infatti non mangiano uova, né bevono latte o tanto meno assumono sostanze che provengono dai suoi derivati (formaggio, yogurt, burro, mozzarella).

Detto questo, cosa possono mangiare allora i vegani?
Ci sono tanti pasti, in realtà, che non prevedono l’uso di ingredienti provenienti dal mondo animale, nello specifico in questo articolo si parlerà di panzerotti, degli ingredienti e della loro preparazione.

Panzerotti integrali vegani
ingredienti:

impasto
– 250 grammi di farina integrale;
– 20 millilitri di olio extravergine di oliva;
– bicarbonato (un cucchiaino);
– sale (un cucchiaino);
– 120 millilitri di vino bianco

ripieno
– una patata;
– una cipolla;
– una zucchina;
– una carota;
– olio extravergine d’oliva;
– un bicchiere di vino bianco;
– varie erbe aromatiche, tra cui menta, basilico e rosmarino;
– sale e pepe quanto basta

La prima cosa che si può fare è procedere alla preparazione del ripieno, in quanto bisognerà attendere che si raffreddi.
Utilizzare una padella con dentro olio, acqua ed un pizzico di pepe per far indorare la cipolla, aggiungere poi una patata già tagliata insieme a tutte le verdure che volete aggiungere.
La cottura va portata avanti per circa cinque minuti, aggiungendo poi dopo dell’acqua seguita dal bicchiere di vino fin quando non si arriva a farli evaporare entrambi.
Successivamente tenete questo stufato a cuocere per altri 10 minuti ricordandovi di mettere il coperchio sulla padella.
Completata questa procedura potrete versare il composto in una ciotolina facendo sì che esso diventi più cremoso dopo essere stato schiacciato con una forchetta. Fatto ciò arriva il momento dell’aggiunta del basilico, del rosmarino e delle arme aromatiche che vorrete inserire nella ricetta.

Preparare poi a parte gli altri ingredienti che serviranno a comporre la parte esterna dei panzerotti.
Mescolare delicatamente farina, sale, olio extravergine e bicarbonato, aggiungendo poi anche qui il bicchiere di vino.
L’impasto ottenuto dovrà essere soffice ma compatto e verrà poi steso su di un piano con un poco di farina.
L’impasto ottenuto dovrà essere lavorato e poi lasciato in frigo per circa 20 minuti a riposare.
Tirato fuori il panetto bisognerà ora spianarlo con l’ausilio di un mattarello fino a raggiungere uno spessore di massimo 3 millimetri.
Utilizzare delle forme circolari del diametro di 8-12 cm per ricavare così i vostri panzerotti dall’impasto, da riempire con il composto ricavato prima, richiudere a mezzaluna e schiacciare i bordi rendendoli ben sigillati (non aggiungete troppa farcitura nei singoli panzerotti o altrimenti la pasta si romperà quando andrete a richiuderla).
Dalla quantità di ingredienti utilizzati dovrebbero venir fuori quasi 15 panzerotti, che andranno infornati per 25 minuti ad una temperatura di 200°C.

Questo è solo un primo esempio di ricetta che potrete seguire, ma il piatto che di cui stiamo parlando lascia certamente libero arbitrio alla fantasia:
potrete utilizzare anche degli spinaci per il ripieno, ad esempio, o ancora dei pomodorini o passata di pomodoro, funghi, olive tritate, peperoncino, scorza di limone in minime quantità o ricotta di soia.
Per quanto riguarda la pasta, poi, potrete utilizzare una farina diversa da quella integrale, come ad esempio una farina di tipo 2 semi-integrale, spennellare i panzerotti con latte di soia e ricoprirli con semi di sesamo.
Da gustare freddi o caldi, i panzerotti sono divertenti da fare e gustosi da assaporare, inoltre avete carta bianca per quel che ne riguarda la preparazione.
Buon appetito!