Cellulari del futuro: le tecnologie che rivoluzioneranno il mondo mobile

Come saranno i cellulari del futuro? Nel corso degli anni, questi dispositivi mobili hanno vissuto una profonda evoluzione, sia nella forma che nelle funzionalità. Cosa c’è da sapere sui modelli del futuro? Cosa permetteranno di fare e non fare? Sono queste alcune delle domande che si pongono gli appassionati di smartphone. Ecco alcune risposte da dare a simili quesiti.

I nuovi cellulari da installare nel corpo umano

La prima cosa che cambierà sarà la forma dei cellulari, che oggi non è per nulla ottimale. In futuro (già nella progettazione) i cellulari saranno più simili a dei chip. Stanno pensando di installare nel corpo umano sensori in grado di controllare le pulsioni vitali. Gli esperti affermano che con il chip si potrà dire addio all’era del caricatore, essendo il corpo umano una perfetta fonte d’energia. Sembra la trama di un film di fantascienza, ma potrebbe essere realtà in tempi brevi l’idea di avere un chip impiantato nel cervello o nel corpo realtà.

La situazione in merito alla privacy

In una visione distopica, questi dispositivi vengono visti come sistemi di controllo, ma andranno davvero a controllare le nostre vite nel quotidiano? La privacy è sicuramente il tema centrale di questo tipo di impianto. Si tratta di un problema reale e serio. Questo tipo di tecnologia diventerà realtà solo se gli esperti riusciranno a risolvere il delicato problema della nostra privacy.

Sappiamo infatti che moltissime persone sono interessate a sapere dei nostri spostamenti o ad ascoltare le nostre conversazioni. Oggi è un nodo scoperto con le tecnologie che abbiamo in possesso. Se non si risolve questo aspetto, i rischi di un dispositivo nel corpo sono davvero molto alti. Saremmo costantemente a rischio, senza poterci difendere.

La ricerca della semplicità d’uso

Gli esperti ritengono che gli attuali smartphone siano diventati troppo complessi e non diano l’opportunità di essere usati da tutti. I telefoni del futuro dovranno essere semplici da usare. Il dottor Marty Cooper, ingegnere che ha sviluppato il Motorola DynaTac (per i più giovani, si tratta del primo modello al mondo di telefono cellulare), si dichiara molto ottimista e pensa che il mondo della tecnologia possa offrire ancora molto, soprattutto per migliorare la saluta umano e facilita l’esperienza di ogni utente.

Come saranno gli smartphone del futuro?

Di sicuro le tecnologie degli smartphone del futuro devono rispondere a una serie di lacune che oggi sono sotto gli occhi di tutti. È essenziale che siano sicuri e più facili da usare. Oggi queste tecnologie sono molto presenti e importanti nella vita quotidiana, per questo devono essere più sicure possibili e non devono esporci a problemi di privacy o ad attacchi hacker molto seri.

Come abbiamo detto, i futuri dispositivi integreranno sistemi molto complessi per quanto riguarda la sicurezza dei dati personali degli utenti. I danni con i quali potrebbero essere alle prese oggi dovranno essere del tutto cancellati in un futuro prossimo. Sono queste alcune delle risposte che dovranno essere fornite dalle future tecnologie di telefonia.

Le prestazioni dei nuovi smartphone

Per gli appassionati di selfie, i telefoni del futuro offriranno al mercato delle telecamere frontali con prestazioni elevate. C’è da considerare che molte persone lavorano utilizzando la propria immagine, che deve essere all’altezza delle esigenze del mercato. Un altro aspetto che dovrà essere migliorato è quello della batteria.

La resa della batteria è molto importante per chi è sempre fuori casa. In futuro ci sarà un’evoluzione anche per quanto riguarda la durata giornaliera. Potrebbero essere introdotte le batterie a Grafene, l’attesissima tecnologia che permetterà a questi dispositivi di durare molto a lungo tramite l’immagazzinaggio di un’elevata quantità d’energia.