Tre paesi da visitare nella provincia di Bergamo

Bergamo: bellissima città situata a nord-est di Milano, il cui sfondo è rappresentato da montagne artistiche. Come non amarla? Qui la cultura e la tradizione pullulano da ogni dove, attirando ogni anno moltissimi turisti. Attenzione, però: per quanto Bergamo sia una città da visitare almeno una volta nella vita, non bisogna assolutamente perdersi nemmeno quelle che la circondano. Effettivamente, la provincia di Bergamo è piuttosto estesa ed ospita dei paesi incredibili. Se si è nei dintorni non si può non passare per qualche città di provincia. Ecco perché vi consigliamo tre paesi da visitare nella provincia di Bergamo: Treviglio, Seriate e Nembro.

Treviglio

Treviglio è la seconda città in provincia di Bergamo per numero di abitanti. Infatti ne conta più di 30 630. Treviglio viene fondata ufficialmente durante l’Alto Medioevo a scopo difensivo, ed è arrivata fino ad oggi per mostrare al mondo le sue bellezze. Da visitare è senza dubbio la Basilica di San Martino e Santa Maria Assunta, risalente all’anno 1008 ma sottoposta a diverse modifiche durante i secoli successivi. Al momento la facciata presente è quella realizzata dal noto architetto Giovanni Ruggeri, costruita nel 1740. La chiesa a tre navate contiene diverse opere rinascimentali, per questo è particolarmente famosa. Tra tutte le opere contenute, vi sono anche i capolavori di Cavagna. Attaccato alla Basilica vi è anche lo storico campanile. Altre chiese sono: Chiesa di San Rocco, di San Carlo ai morti, di San Zeno e il Santuario della Madonna delle Lacrime. Tra le architetture civili spicca soprattutto Casa della Piazza, situato in piazza Manara, chiamata anche ospizio dei pellegrini (proprio perché un tempo lo era). Importante è anche il Palazzo Galliari, dipinto in stile barocco, che ospitò i fratelli Galliari. Non mancano luoghi d’interesse come musei, per esempio il museo SAME (sull’industrializzazione agricola del paese) e parchi come Bosco del Castagno o il Parco del Roccolo.

Seriate

Seriate è una città sempre del bergamasco, la quale conta circa 25 300 abitanti. Il nome lo prende soprattutto dal fiume Serio, che attraversa elegante il paese. Seriate sembrerebbe appartenere all’Antica Roma, dunque le sue origini sono da trovare nell’antichità. Interessanti sono le torri che si trovano in città: Torre di via de Tasca e Torre di via Cerioli, realizzate entrambe nel Medioevo. A confermare l’importanza che in questo periodo storico ha avuto Seriate, è anche il Castello Rivola. I Rivola, rigorosamente Guelfi, erano una nota famiglia nobile. Un altro castello da non perdersi è il Castello della Molina, struttura fortificata e abitata dai Della Torre. Da visitare sono anche le numerose ville, come Villa Ambiveri, situata nel centro storico della città, con un bellissimo giardino. Oppure ancora Villa Guerrinoni o Piccinelli. La chiesa principale è indubbiamente la Chiesa Parrocchiale, struttura dalla facciata classica a croce greca, dove nemmeno qui mancano opere preziose tra cui quelle di Cavagna. Da vedere sono anche il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, la Chiesa di San Giuseppe, della Visitazione di Santa Maria Elisabetta e di Sant’Alessandro Martire. Musei, parchi naturalistici e itinerari storici sono pronti ad accogliervi.

Nembro

Alla destra del fiume Serio, sorge Nembro, in Val Seriana. Una cittadina di circa 11 250 abitanti, risalente all’Età Antica, addirittura al Paleolitico. La sua importanza militare e amministrativa, ma anche religiosa, crebbe ancor di più durante il Medioevo, così da diventare addirittura un centro di riferimento della parte bassa della Valle. Da visitare è assolutamente la Chiesa Arcipresbiterale Plebana di san Martino di Tours: pianta a croce greca, due cupole incredibilmente belle e ricca di opere artistiche di grande valore. É la più grande diocesi di tutta la provincia. Graziosa è anche la chiesa di Santa Maria in borgo. Il centro storico, nonostante le origini della città, è un connubio perfetto tra modernità e antichità, con pietra a vista ed edifici nuovi. Nembro è una cittadina da vedere, dall’inizio alla fine.