Artigianato artistico per intenditori e appassionati

Nasce FGHI, nome suggestivo e intrigante di una iniziativa di commercio elettronico dedicata all’artigianato artistico, in cui si propongono al grande pubblico opere di artisti italiani, designer, artigiani d’arte, un concentrato di idea-maker – come vengono definiti dai gestori del sito – che propongono il made in Italy nella sua forma migliore, quella dell’innovazione, della creatività, del rapporto nuovo con la tradizione, quel rapporto che potremmo definire ossimoro (innovazione/tradizione) e che è la vera e più preziosa caratteristica del made in Italy.

Nel nome dell’iniziativa c’è tutta la filosofia aziendale: si propongono idee, non semplici prodotti, e dunque appunto innovazione, creatività. Ma la creatività è l’altra cifra: occorre andare oltre l’ABC, ecco perché la sequenza delle lettere è FGHI. E bisogna puntare sul “fatto a mano”, perché questo è uno dei valori aggiunti maggiori del made in Italy.

L’obiettivo è dare spazio a tutte quelle iniziative dedicate all’artigianato artistico che nascono in piccoli laboratori, in casa addirittura e che grazie alle potenzialità del commercio elettronico possono arrivare in ogni angolo del pianeta.

L’artigianato artistico in tutte le sue forme

Cosa offre dunque il sito fghi-craftideas.com? I primi idea maker presenti nel portale sono realizzatori di bijoux fatti a mano, in cui prevale l’uso di materiali innovativi (rame, plastiche, stoffa), spesso frutto di riuso. Il concetto di riuso è presente anche in altre opere, configurando l’offerta come altamente “compatibile” dal punto di vista ambientale. I tavolini in legno di Riciclò – un nome che è tutto un programma – sono fatti con materiali dismessi trovati nei cantieri. Così come le copertine per bimbi di Maria Luisa Dierna sono fatte con stoffe di vecchi maglioni.

I prodotti di artigianato artistico presenti sul sito appartengono, quindi, a diverse categorie: Persona, Bimbo, Casa, Arte & Design.

Il catalogo di oggetti di artigianato artistico è, quindi, piuttosto vasto e comprende oltre alla bigiotteria fatta a mano, oggetti per la casa di design, copertine per bimbi, mattonelle decorate, vasi, oggetti di ceramica, tutti progettati e realizzati a mano, tutti frutto di innovazione e di ricerca di linguaggio.

Artigianato artistico e made in Italy vanno a braccetto

Insomma il sito si propone di sviluppare il commercio sulla rete di prodotti dell’artigianato artistico, degli oggetti di design, dei prodotti artistici che fanno del made in Italy l’elemento caratterizzante.

Artigianato artistico e sostenibilità ambientale

La ricerca di materiali nuovi, spesso frutto di riciclo, è una delle caratteristiche principali di FGHI. La spinta alla sostenibilità ambientale, alla ricerca di eco-compatibilità fa parte dunque di una proposta che si muove sul versante dell’innovazione. Non c’è infatti nei prodotti di artigianato artistico proposti il richiamo forte alla tradizione, all’artigianato tipico. Si punta invece all’innovazione, e quella dei materiali – e del riciclo – è una delle linee di tendenza più riconoscibili.