
Come montare una caldaia in autonomia
Anche se può sembrare un’operazione difficile da portare a termine, montare una caldaia in autonomia è semplice, nonché auspicabile quando si è dotati di senso pratico e dimestichezza nell’effettuare lavori manuali. Dopo essersi assicurati di aver acquistato un dispositivo moderno, funzionale e completamente in regola dal punto di vista del rispetto delle normative vigenti, si può procedere con mediante la sua installazione, che nella maggior parte dei casi richiede uno studio preliminare dell’impianto. Eseguendo ogni singolo passaggio e soprattutto una manutenzione ordinaria dell’apparecchiatura, come stabilito dal D.Lgs. 192/05 e corretto dal D.Lgs.311/06, è possibile usufruire di un impianto di riscaldamento all’avanguardia, sempre efficiente e in linea con le proprie esigenze. La stragrande maggioranza dei procedimenti che illustrano come montare una caldaia in autonomia è di semplice esecuzione e illustrata passo dopo passo, così da offrire all’esecutore dei lavori un’ampia panoramica sulla fase operativa.
Supervisione, monitoraggio e pulizia dell’impianto
Prima di procedere con la sostituzione della vecchia caldaia, è buona norma quella di verificare il corretto stato di funzionamento dell’impianto preesistente: smontata la vecchia apparecchiatura, si effettua una supervisione dei tubi, prendendo in considerazione un monitoraggio completo e costante dei condotti procedendo, se necessario, alla loro pulizia tramite l’uso di detergenti che sciolgono incrostazioni, residui di calcare, sporco e che risolvono l’insorgenza delle infiltrazioni. Si lavano tutte le tubature in maniera accurata e si provvede con il successivo svuotamento delle medesime. Per far sì che tutto il liquido residuo fuoriesca dai condotti, occorre lavorare sulle valvole di sfiato, aprendole e aspettando fino a quando l’acqua rimanente lasci il posto all’aria. Una volta conclusa quest’operazione, si scollegano i tubi ai quali era attaccato il vecchio dispositivo di riscaldamento, per poi passare alla fase operativa.
La sostituzione della caldaia
La sostituzione della caldaia vecchia con un elettrodomestico di ultima generazione prevede una serie di passaggi da seguire alla lettera, la maggior parte dei quali illustrati all’interno del manuale d’uso e manutenzione dell’apparecchio. I più moderni device di riscaldamento hanno in dotazione un kit pronto all’uso, con tutto ciò che serve per collegarli nei posti più disparati, mediante il minimo sforzo da parte dell’installatore. Si segue un dettagliato procedimento che illustra tutti i passaggi indispensabili per una corretta installazione della caldaia, dopodiché si testa il suo funzionamento.
Tra le innumerevoli caldaie utilizzate dai consumatori, soprattutto nell’ambito domestico, trovano un ampio punto d’approdo le caldaie a condensazione, che sono tra le più semplici da installare. Per sfruttare appieno il suo potenziale, questo tipo di dispositivo necessita di una presa d’aria all’interno del circuito stagno: se non esiste nell’impiato, bisogna procedere con il cosiddetto “carotaggio a muro”, un intervento sulla parete che garantisce all’impianto di riscaldamento di poter sfruttare appieno la funzionalità del tubo di scarico della caldaia. Durante la fase d’installazione, infine, è doveroso prestare molta attenzione alla gestione delle tubazioni che permettono un adeguato smaltimento delle acque di condensazione, ricordando di collegare la caldaia a ridosso dei condotti di scarico immediatamente vicini alle aree di scolo.
In questo modo, si consente all’elettrodomestico di funzionare senza problemi, attivando un meccanismo di carico e scarico dell’acqua attraverso i condotti, generalmente facilitato dalla presenza di dispositivi interni che spingono i liquidi all’occorrenza, garantendo un funzionamento dell’impianto sempre ottimale. Posizionata la moderna apparecchiatura nella sede desiderata, è bene procedere con la manutenzione ordinaria dei condotti: così facendo, si allungherà la vita dell’impianto di riscaldamento e si utilizzerà una caldaia sempre al top delle sue caratteristiche tecniche.