
Il tuo divano in pelle come nuovo
Uno dei segreti per rinnovare il proprio divano è quello della verniciatura. Anche se può sembrare un’operazione molto complicata, verniciare il proprio divano non è difficile. Per questa tipologia di operazioni è utile adoperare una vernice spray. Questo tipo di vernice si adatta meglio ad operazioni da svolgere su una vasta zona di tessuto come, appunto, un intero divano. Nella rinnovamento del proprio divano si incorre in un primo quesito, il progetto parte sulla base della scelta di un colore. Il colore da applicare può avere due funzioni distinte che riguardano rispettivamente il rinnovamento del colore precedente o un cambiamento sostanziale. Mentre nell’ipotesi di un rinnovamento occorrerà semplicemente scegliere un colore adiacente al precedente, se si vuole cambiare colore occorre ricordarsi di non allontanarsi troppo nella palette colori. Il cambiamento del colore è proporzionale alla quantità di vernice utile per coprire il colore precedente.
Continua su International-post.it
Fasi di verniciatura: preparazione
La prima fase di verniciatura riguarda una preliminare pulizia della zona da trattare. Ancor prima di effettuare la verniciatura del divano occorre eliminare ogni traccia di sporcizia e pulire la superficie per permettere alla vernice di aderire più uniformemente. La rimozione dello sporco è di vitale importanza per ottenere una verniciatura senza imperfezioni. Possibili tracce di grasso o di impurità potrebbero rivelarsi come fattori di rischio per crepe e/o rotture.
Ottenere delle condizioni idonee sulle quali lavorare è quindi il primo step per realizzare un rinnovamento duraturo del proprio divano. Per la pulizia delle superfici occorre utilizzare dei prodotti specifici che in primo luogo levino la sporcizia e in secondo luogo rimuovano eventuali tracce di precedenti verniciature. Solitamente per effettuare queste operazioni è sconsigliabile l’utilizzo di acqua in quanto si dimostra insufficiente per pulire. Occorrerà utilizzare l’acetone. Questa sostanza può infatti agire rispettivamente da igienizzante e da sgrassatore.
È bene, però, utilizzarlo in soluzione e mai in misura concentrata in quanto potrebbe esporre a notevoli rischi sia la pelle del divano che la propria persona. Una volta rimosse tutte le impurità, si può effettuare un’ultima operazione preliminare che può aumentare la qualità della verniciatura che si effettuerà in seguito. L’operazione in questione riguarda la levigatura della pelle. Levigando in maniera leggera la pelle si otterrà un effetto brillante sulla pelle che con la verniciatura conserverà il suo aspetto.
Verniciatura
La verniciatura consta in primo luogo della scelta del colore da applicare. Nel campo delle verniciature per pelli sono disponibili molte sfumature dello stesso colore che potranno essere utilizzate per rinnovare il proprio divano. Dopo aver preparato la pelle del proprio divano occorre agire preliminarmente sul colore da utilizzare. Il primo consiglio è quello di dinamizzare a lungo il colore per ottenere una verniciatura professionale. Il rinnovo del proprio divano è un’operazione da effettuare con cautela.
Bisogna organizzare la verniciatura in più fasi per ottenere una colorazione omogenea e vivida al contempo. Cominciando ad applicare la vernice per pelle divano bisogna ricordare di procedere attraverso strati molto sottili e leggeri. Dopo aver applicato una mano di colore occorre lasciare che si asciughi uniformemente prima di procedere. Il consiglio degli esperti è di evitare l’utilizzo di strumenti per accelerare l’asciugatura del colore.
Rifinitura
Dopo aver applicato il colore in più fasi, si termina il rinnovo del divano con la rifinitura. La rifinitura si ottiene applicando uno strato di prodotto impermeabile che possa proteggere il colore e la lucentezza della verniciatura.